Salta al contenuto
Su questo sito segnaliamo nuove uscite di saggi di interesse geografico e alcune delle recensioni a questi saggi pubblicate sulla Rivista Geografica Italiana.
GeoLibri
  • Geografia culturale
  • Geografia economica
  • Geografia politica
  • Geografia sociale
  • Geografia storica
  • Altri
    • Atlanti
    • Geografia dei media
    • Geografia del paesaggio
    • Geografia dello sviluppo
    • Geografia e letteratura
    • Geografia fisica
    • Geografia ambientale
    • Teorie e metodi
    • Geografia urbana
Menu Chiudi
  • Geografia culturale
  • Geografia economica
  • Geografia politica
  • Geografia sociale
  • Geografia storica
  • Altri
    • Atlanti
    • Geografia dei media
    • Geografia del paesaggio
    • Geografia dello sviluppo
    • Geografia e letteratura
    • Geografia fisica
    • Geografia ambientale
    • Teorie e metodi
    • Geografia urbana

Teorie e metodi

  1. Home>
  2. Teorie e metodi

Geografia e fiction. Opera, film, canzone, fumetto

07/11/2020

Di: Marcello Tanca | Editore: Franco Angeli, 2020 Il libro indaga il rapporto tra geografia e fiction adottando un punto di vista particolare, che mette

Leggi Tutto »

La sfida di Gaia. Il nuovo regime climatico

23/10/2020

Di: Bruno Latour | Editore: Meltemi, 2020 Gaia non è il Globo, né la Madre Terra; non è una dea pagana e neppure la Natura

Leggi Tutto »

Elementi di ritmanalisi: introduzione alla conoscenza dei ritmi

23/10/2020

Di: Henri Lefebvre | Editore: LetteraVentidue, 2020 Élements de rythmanalyse è l’ultimo di sei volumi sulla vita quotidiana scritti da Henri Lefebvre. Il libro, pubblicato

Leggi Tutto »

Decolonialità e privilegio. Pratiche femministe e critica al sistema-mondo

01/03/2020

Di: Rachele Borghi | Editore: Meltemi, 2020 Per uscire dal colonialismo non ci si può limitare a decostruire, ma bisogna trovare il modo di agire

Leggi Tutto »

Le metafore della terra. La geografia umana tra mito e scienza

05/02/2020

Di: Giuseppe Dematteis | Editore: Feltrinelli, 1985 Nel gennaio del 1985 Giuseppe Dematteis pubblicava “Le metafore della terra”; probabilmente il più straordinario e il più

Leggi Tutto »

Object-Oriented Cartography. Maps as Things

12/10/2019

Di: Tania Rossetto | Editore: Routledge, 2019 Object-Oriented Cartography provides an innovative perspective on the changing nature of maps and cartographic study. Through a renewed

Leggi Tutto »

Ecumene. Introduzione allo studio degli ambienti umani

02/09/2019

Autore: Augustin Berque (a cura di M. Maggioli) | Editore: Mimesis, 2019 L’esistenza umana è geografica: non solo abbiamo necessariamente un luogo fisico sul pianeta,

Leggi Tutto »

Maxwell Street. Writing and Thinking Place

25/03/2019

Di: Tim Cresswell | Editore: University of Chicago Press, 2019 What is the nature of place, and how does one undertake to write about it?

Leggi Tutto »

La produzione dello spazio

28/06/2018

Autore: Henri Lefebvre | Editore: Pgreco In questo libro trova la sua prima formulazione la famosa teoria dello spazio di Lefebvre, il tentativo di introdurre

Leggi Tutto »
« Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Successivo »

Archivio

  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011

Tutte le categorie

  • Atlanti
  • Cartografia
  • Geografi
  • Geografia ambientale
  • Geografia culturale
  • Geografia dei media
  • Geografia del paesaggio
  • Geografia dello sviluppo
  • Geografia e letteratura
  • Geografia economica
  • Geografia fisica
  • Geografia politica
  • Geografia sociale
  • Geografia storica
  • Geografia urbana
  • In primo piano
  • Teorie e metodi
Copyright 2021 - Rivista Geografica Italiana