Su questo sito segnaliamo nuove uscite di saggi di interesse geografico e alcune delle recensioni a questi saggi pubblicate sulla Rivista Geografica Italiana.

Afropean: Notes from a Black Europe | Noi che siamo passati dalla Libia: giovani in viaggio tra alfabeti e multilinguismo
Afropean, di: Jhony Pitts | Editore: Penguin Books, 2020 Noi che siamo passati dalla Libia, di: Mari D’Agostino | Editore: Il Mulino, 2021 Pubblichiamo la

Montagne di mezzo. Una nuova geografia
Di: Mauro Varotto | Editore: Einaudi, 2020 Il Novecento ha portato a compimento nella montagna italiana il disegno della modernità. Abbandono e marginalità diffusi da

I suoni dei luoghi. Percorsi di geografie degli ascolti
A cura di Lorena Rocca | Editore: Carocci, 2020 Cosa ci sembra di sentire in questo preciso istante? Il suono è emero, ci sfiora rapidamente

Nicosia beyond partition. Complex geographies of the divided city
Di: Anna Casaglia | Editore: Unicopli, 2020 Questo libro è il risultato di un lungo lavoro di ricerca condotto dall’autrice a Nicosia – la capitale

Decolonialità e privilegio. Pratiche femministe e critica al sistema-mondo
Di: Rachele Borghi | Editore: Meltemi, 2020 Per uscire dal colonialismo non ci si può limitare a decostruire, ma bisogna trovare il modo di agire

Le metafore della terra. La geografia umana tra mito e scienza
Di: Giuseppe Dematteis | Editore: Feltrinelli, 1985 Nel gennaio del 1985 Giuseppe Dematteis pubblicava “Le metafore della terra”; probabilmente il più straordinario e il più

Vedere come una città
Di: Ash Amin e Nigel Thrift (a cura di F. Governa e M. Lancione) | Editore: Mimesis, 2020 Questo libro si colloca all’interno dell’ampio insieme

Cartografie (in)esauste
Di: Laura Lo Presti | Editore: Franco Angeli, 2019 Sono le mappe delle tecnologie del potere destinate al controllo del territorio o delle rappresentazioni evocative

Quattro nuovi punti cardinali e la geografia della mondializzazione
Di: Sergio Conti | Editore: Mimesis, 2019 L’incipiente mondializzazione (globalizzazione, secondo un vocabolo diffuso) è portatrice di crescenti relazioni e nel contempo di frammentazioni e