
Quartieri. Un viaggio al centro delle periferie italiane
A cura di: Adriano Cancellieri e Giada Peterle | Editore: Becco Giallo, 2019 Come sono realmente, al di là degli stereotipi, le più chiacchierate periferie

Sur la vague jaune: l’utopie des ronds-points
Autori: Bernard Floris e Luc Gwiazdzinski | Editore: Elyascop Nel novembre del 2018, in tutta la Francia, uomini e donne si sono mobilitati per dare

L’emozione di uno spazio quotidiano. Parole, racconti, immagini di Sant’Elia-Cagliari
Autori: Silvia Aru, Claudio Jampaglia, Maurizio Memoli, Matteo Puttilli | Editore: Mimesis, 2018 In quanti e quali modi si può raccontare un quartiere? Quali emozioni,

La produzione dello spazio
Autore: Henri Lefebvre | Editore: Pgreco In questo libro trova la sua prima formulazione la famosa teoria dello spazio di Lefebvre, il tentativo di introdurre

Costruire e abitare
Autore: Richard Sennet | Editore: Feltrinelli Fin dall’antichità esiste una tensione tra il modo in cui le città sono costruite e la capacità delle persone

Il territorio messo in scena: turismo, consumi, luoghi
Autore: Chiara Rabbiosi | Editore: Kosmos
Attraverso prospettive che attingono alle varie anime delle scienze sociali, e prevalentemente dalla geografia umana, il volume analizza come i turisti e le loro pratiche di consumo di oggetti, cibi e servizi trasformino i luoghi e le strategie di sviluppo dei territori.

Maker e città. La rivoluzione si fa con la stampante 3D?
Autori: Marianna D’Ovidio e Chiara Rabbiosi | Editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Il volume si concentra sui laboratori maker per due motivi principali: rappresentano uno degli aspetti della fabbricazione digitale più visibile, e potenzialmente hanno un forte impatto sulle città.

Il nostro diritto digitale alla città
Edited by Joe Shaw and Mark Graham | Meatspace press, 2017
That digital is no longer – if ever it has been – an additional, separate or virtual dimension of life: it is part of the everyday life of each one of us and of the way in which we live the city together with others.

City branding: the ghostly politics of representation in globalising cities
Author: Alberto Vanolo | Publisher: Routledge, 2017
This book explores different sides of place branding policies. The construction and the manipulation of urban images triggers a complex politics of representation, modifying the visibility and the invisibility of spaces, subjects, problems and discourses.