
Ricomporre di divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica
A cura di: A. Coppola, M. Del Fabbro, A. Lanzani, G. Pessina, F. Zanfi | Editore: Il Mulino, 2021 Come si manifestano nel territorio italiano

Ecologia e psicogeografia
Di: Guy Debord | Editore: Eleuthera, 2021 In questi saggi, scritti da Debord fra il 1955 e il 1988, ritroviamo a più di trent’anni di

Le vie che orientano. Storia, identità e potere dietro ai nomi delle strade
Di: Deirdre Mask | Editore: Bollati Boringhieri, 2020 I nomi delle strade sono la nostra eredità culturale, ciò che decidiamo di tenere o buttare via

Nicosia beyond partition. Complex geographies of the divided city
Di: Anna Casaglia | Editore: Unicopli, 2020 Questo libro è il risultato di un lungo lavoro di ricerca condotto dall’autrice a Nicosia – la capitale

Vedere come una città
Di: Ash Amin e Nigel Thrift (a cura di F. Governa e M. Lancione) | Editore: Mimesis, 2020 Questo libro si colloca all’interno dell’ampio insieme

Le mappe della disuguaglianza: una geografia sociale metropolitana
Di Keti Lelo, Salvatore Monni e Federico Tomassi | Editore: Donzelli, 2019 Il volume, attraverso una dettagliata serie di mappe a colori, traccia una geografia

Quartieri. Un viaggio al centro delle periferie italiane
A cura di: Adriano Cancellieri e Giada Peterle | Editore: Becco Giallo, 2019 Come sono realmente, al di là degli stereotipi, le più chiacchierate periferie

Sur la vague jaune: l’utopie des ronds-points
Autori: Bernard Floris e Luc Gwiazdzinski | Editore: Elyascop Nel novembre del 2018, in tutta la Francia, uomini e donne si sono mobilitati per dare

Maxwell Street. Writing and Thinking Place
Di: Tim Cresswell | Editore: University of Chicago Press, 2019 What is the nature of place, and how does one undertake to write about it?