
Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio. Scritti su Massimo Quaini
A cura di: R. Cevasco, C.A. Gemignani, D. Poli, L. Rossi | Editore: Firenze University Press, 2021 Massimo Quaini (1941-2017) è stato uno dei principali

Ingegneri di anime
Di: Frank Westerman | Editore: Iperborea, 2020 Il 26 ottobre 1932 Stalin si presenta a una riunione di scrittori a casa di Maksim Gor’kij. «I

Le vie che orientano. Storia, identità e potere dietro ai nomi delle strade
Di: Deirdre Mask | Editore: Bollati Boringhieri, 2020 I nomi delle strade sono la nostra eredità culturale, ciò che decidiamo di tenere o buttare via

Dentro i confini. Territorio e potere dal 1500 a oggi
Autore: Charles S. Maier | Editore: Einaudi, 2019 L’uomo ha organizzato la superficie terrestre tramite il diritto, la guerra, il commercio e l’evoluzione tecnologica e,

Lo sguardo dello Stato
Autore: James C. Scott | Editore: Eleuthera L’ottica con cui lo Stato guarda alla società e alla natura è intenzionalmente ultra-semplificatrice perché, per tutto comprendere

L’invenzione del globo. Spazio, potere, comunicazione nell’epoca dell’aria
Autore: Matteo Vegetti | Editore: Einaudi, 2017
Il libro ripensa la globalizzazione a partire dall’idea che il nostro tempo sia partecipe di una rivoluzione spaziale paragonabile solo a quella che, all’epoca della conquista degli oceani, ha fatto sorgere l’età moderna.

Le geografie della mafia nella vita e nella letteratura dell’Italia contemporanea
Autore: Robin Pickering-Iazzi | Editore: Mimesis, 2017
Oggigiorno si parla molto della mafia come fenomeno territoriale, ma quali sono i rapporti tra racconti e mafia? Questo studio esplora le geografie della narrazione della mafia.

Mangia come parli! Alimentazione e cucina italiana: geografie e storie di un mito gastronomico
Autore: di Guglielmo Scaramellini | Editore: Mimesis, 2017
L’alimentazione non è soltanto il modo per soddisfare le esigenze vitali degli individui, è anche un sistema di comunicazione.

Per una nuova globalizzazione
Autore: Milton Santos | Editore: Arcoiris, 2016
A quindici anni dalla prima pubblicazione, questo libro è come era Milton Santos: attuale, anticipatore, intelligente e critico, sognatore, ironico ma, a suo modo, malinconico.