
Le vie che orientano. Storia, identità e potere dietro ai nomi delle strade
Di: Deirdre Mask | Editore: Bollati Boringhieri, 2020 I nomi delle strade sono la nostra eredità culturale, ciò che decidiamo di tenere o buttare via

Elementi di ritmanalisi: introduzione alla conoscenza dei ritmi
Di: Henri Lefebvre | Editore: LetteraVentidue, 2020 Élements de rythmanalyse è l’ultimo di sei volumi sulla vita quotidiana scritti da Henri Lefebvre. Il libro, pubblicato

Geografie pubbliche. Le ragioni del territorio in dieci itinerari social
Di: Angelo Turco | Editore: Com nuovi tempi, 2020 Ed eccoci qua: dieci piccoli percorsi, fatti di post e di commenti, inframmezzati da immagini, che

Montagne di mezzo. Una nuova geografia
Di: Mauro Varotto | Editore: Einaudi, 2020 Il Novecento ha portato a compimento nella montagna italiana il disegno della modernità. Abbandono e marginalità diffusi da

I suoni dei luoghi. Percorsi di geografie degli ascolti
A cura di Lorena Rocca | Editore: Carocci, 2020 Cosa ci sembra di sentire in questo preciso istante? Il suono è emero, ci sfiora rapidamente

Vedere come una città
Di: Ash Amin e Nigel Thrift (a cura di F. Governa e M. Lancione) | Editore: Mimesis, 2020 Questo libro si colloca all’interno dell’ampio insieme

Quattro nuovi punti cardinali e la geografia della mondializzazione
Di: Sergio Conti | Editore: Mimesis, 2019 L’incipiente mondializzazione (globalizzazione, secondo un vocabolo diffuso) è portatrice di crescenti relazioni e nel contempo di frammentazioni e

Le mappe della disuguaglianza: una geografia sociale metropolitana
Di Keti Lelo, Salvatore Monni e Federico Tomassi | Editore: Donzelli, 2019 Il volume, attraverso una dettagliata serie di mappe a colori, traccia una geografia

Quartieri. Un viaggio al centro delle periferie italiane
A cura di: Adriano Cancellieri e Giada Peterle | Editore: Becco Giallo, 2019 Come sono realmente, al di là degli stereotipi, le più chiacchierate periferie