
Quattro nuovi punti cardinali e la geografia della mondializzazione
Di: Sergio Conti | Editore: Mimesis, 2019 L’incipiente mondializzazione (globalizzazione, secondo un vocabolo diffuso) è portatrice di crescenti relazioni e nel contempo di frammentazioni e

Quartieri. Un viaggio al centro delle periferie italiane
A cura di: Adriano Cancellieri e Giada Peterle | Editore: Becco Giallo, 2019 Come sono realmente, al di là degli stereotipi, le più chiacchierate periferie

Ecumene. Introduzione allo studio degli ambienti umani
Autore: Augustin Berque (a cura di M. Maggioli) | Editore: Mimesis, 2019 L’esistenza umana è geografica: non solo abbiamo necessariamente un luogo fisico sul pianeta,

Geografia del dominio. Capitalismo e produzione dello spazio
Autore: David Harvey | Editore: Ombre corte, 2019 Ovunque e costantemente la logica dell’accumulazione capitalista sconvolge gli equilibri economici e politici, la tecnica e il

Sur la vague jaune: l’utopie des ronds-points
Autori: Bernard Floris e Luc Gwiazdzinski | Editore: Elyascop Nel novembre del 2018, in tutta la Francia, uomini e donne si sono mobilitati per dare

Lo sguardo dello Stato
Autore: James C. Scott | Editore: Eleuthera L’ottica con cui lo Stato guarda alla società e alla natura è intenzionalmente ultra-semplificatrice perché, per tutto comprendere

Geografia economica dell’Europa sovranista
Autore: Gianmarco Ottaviano | Editore: Laterza, 2019 | Recensione di Raffaella Coletti In Europa occidentale la sfiducia montante nei confronti dell’Unione Europea ha una forte

Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste
A cura di: Antonio De Rossi | Editore: Donzelli, 2018 | Recensione di Matteo Puttilli A dispetto dell’immagine che la vuole strettamente legata a una

L’emozione di uno spazio quotidiano. Parole, racconti, immagini di Sant’Elia-Cagliari
Autori: Silvia Aru, Claudio Jampaglia, Maurizio Memoli, Matteo Puttilli | Editore: Mimesis, 2018 In quanti e quali modi si può raccontare un quartiere? Quali emozioni,