
Afropean: Notes from a Black Europe | Noi che siamo passati dalla Libia: giovani in viaggio tra alfabeti e multilinguismo
Afropean, di: Jhony Pitts | Editore: Penguin Books, 2020 Noi che siamo passati dalla Libia, di: Mari D’Agostino | Editore: Il Mulino, 2021 Pubblichiamo la

Ricomporre di divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica
A cura di: A. Coppola, M. Del Fabbro, A. Lanzani, G. Pessina, F. Zanfi | Editore: Il Mulino, 2021 Come si manifestano nel territorio italiano

Rallentare. La fine della grande accelerazione e perché è un bene
Di: Danny Dorling | Editore: Raffaele Cortina, 2021 A dispetto di quel che potete pensare, il progresso dell’umanità sta rallentando sin dall’inizio degli anni Settanta.

Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo
Di: Anna Lowenhaupt Tsing | Editore: Keller, 2021 Si dice che, dopo la bomba atomica su Hiroshima nel 1945, la prima forma di vita a

Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili
Di: Giuseppe Dematteis | Editore: Donzelli, 2021 Serve ancora la geografia? Quale senso può avere, oggi, la pretesa di fissare un territorio in una rappresentazione,

Le vie che orientano. Storia, identità e potere dietro ai nomi delle strade
Di: Deirdre Mask | Editore: Bollati Boringhieri, 2020 I nomi delle strade sono la nostra eredità culturale, ciò che decidiamo di tenere o buttare via

Elementi di ritmanalisi: introduzione alla conoscenza dei ritmi
Di: Henri Lefebvre | Editore: LetteraVentidue, 2020 Élements de rythmanalyse è l’ultimo di sei volumi sulla vita quotidiana scritti da Henri Lefebvre. Il libro, pubblicato

Geografie pubbliche. Le ragioni del territorio in dieci itinerari social
Di: Angelo Turco | Editore: Com nuovi tempi, 2020 Ed eccoci qua: dieci piccoli percorsi, fatti di post e di commenti, inframmezzati da immagini, che

Montagne di mezzo. Una nuova geografia
Di: Mauro Varotto | Editore: Einaudi, 2020 Il Novecento ha portato a compimento nella montagna italiana il disegno della modernità. Abbandono e marginalità diffusi da