
Nicosia beyond partition. Complex geographies of the divided city
Di: Anna Casaglia | Editore: Unicopli, 2020 Questo libro è il risultato di un lungo lavoro di ricerca condotto dall’autrice a Nicosia – la capitale

Un mondo logistico. Sguardi critici sul lavoro, migrazioni, politica e globalizzazione
A cura di: Niccolò Cuppini e Irene Peano | Editore: LEdizioni, 2019 Quando non assente dal dibattito pubblico, la logistica viene perlopiù considerata come una

Dentro i confini. Territorio e potere dal 1500 a oggi
Autore: Charles S. Maier | Editore: Einaudi, 2019 L’uomo ha organizzato la superficie terrestre tramite il diritto, la guerra, il commercio e l’evoluzione tecnologica e,

Geografia del dominio. Capitalismo e produzione dello spazio
Autore: David Harvey | Editore: Ombre corte, 2019 Ovunque e costantemente la logica dell’accumulazione capitalista sconvolge gli equilibri economici e politici, la tecnica e il

Sur la vague jaune: l’utopie des ronds-points
Autori: Bernard Floris e Luc Gwiazdzinski | Editore: Elyascop Nel novembre del 2018, in tutta la Francia, uomini e donne si sono mobilitati per dare

Lo sguardo dello Stato
Autore: James C. Scott | Editore: Eleuthera L’ottica con cui lo Stato guarda alla società e alla natura è intenzionalmente ultra-semplificatrice perché, per tutto comprendere

Geografia economica dell’Europa sovranista
Autore: Gianmarco Ottaviano | Editore: Laterza, 2019 | Recensione di Raffaella Coletti In Europa occidentale la sfiducia montante nei confronti dell’Unione Europea ha una forte

L’invenzione del globo. Spazio, potere, comunicazione nell’epoca dell’aria
Autore: Matteo Vegetti | Editore: Einaudi, 2017
Il libro ripensa la globalizzazione a partire dall’idea che il nostro tempo sia partecipe di una rivoluzione spaziale paragonabile solo a quella che, all’epoca della conquista degli oceani, ha fatto sorgere l’età moderna.

Stato, spazio, urbanizzazione
Autore: Neil Brenner | Editore: Guerini scientific, 2017
Le città, le regioni, i processi di integrazione europea e della globalizzazione si fondano su dinamiche, movimenti e linee di frattura che delineano una profonda ricomposizione dello stato nazionale come struttura fondante della vita politica e sociale moderna. Il lavoro di Neil Brenner è tra i più innovativi ed importanti contributi alla comprensione delle dinamiche di ricomposizione dello spazio nell’epoca globale.