
Quattro nuovi punti cardinali e la geografia della mondializzazione
Di: Sergio Conti | Editore: Mimesis, 2019 L’incipiente mondializzazione (globalizzazione, secondo un vocabolo diffuso) è portatrice di crescenti relazioni e nel contempo di frammentazioni e

Un mondo logistico. Sguardi critici sul lavoro, migrazioni, politica e globalizzazione
A cura di: Niccolò Cuppini e Irene Peano | Editore: LEdizioni, 2019 Quando non assente dal dibattito pubblico, la logistica viene perlopiù considerata come una

Geografia del dominio. Capitalismo e produzione dello spazio
Autore: David Harvey | Editore: Ombre corte, 2019 Ovunque e costantemente la logica dell’accumulazione capitalista sconvolge gli equilibri economici e politici, la tecnica e il

Geografia economica dell’Europa sovranista
Autore: Gianmarco Ottaviano | Editore: Laterza, 2019 | Recensione di Raffaella Coletti In Europa occidentale la sfiducia montante nei confronti dell’Unione Europea ha una forte

Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste
A cura di: Antonio De Rossi | Editore: Donzelli, 2018 | Recensione di Matteo Puttilli A dispetto dell’immagine che la vuole strettamente legata a una

La produzione dello spazio
Autore: Henri Lefebvre | Editore: Pgreco In questo libro trova la sua prima formulazione la famosa teoria dello spazio di Lefebvre, il tentativo di introdurre

Maker e città. La rivoluzione si fa con la stampante 3D?
Autori: Marianna D’Ovidio e Chiara Rabbiosi | Editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Il volume si concentra sui laboratori maker per due motivi principali: rappresentano uno degli aspetti della fabbricazione digitale più visibile, e potenzialmente hanno un forte impatto sulle città.

Il nostro diritto digitale alla città
Edited by Joe Shaw and Mark Graham | Meatspace press, 2017
That digital is no longer – if ever it has been – an additional, separate or virtual dimension of life: it is part of the everyday life of each one of us and of the way in which we live the city together with others.

Stato, spazio, urbanizzazione
Autore: Neil Brenner | Editore: Guerini scientific, 2017
Le città, le regioni, i processi di integrazione europea e della globalizzazione si fondano su dinamiche, movimenti e linee di frattura che delineano una profonda ricomposizione dello stato nazionale come struttura fondante della vita politica e sociale moderna. Il lavoro di Neil Brenner è tra i più innovativi ed importanti contributi alla comprensione delle dinamiche di ricomposizione dello spazio nell’epoca globale.