
The Mantle of the Earth. Genealogies of a Geographical Metaphor
Di: Veronica della Dora | Editore: University of Chicago Press, 2021 The term mantle has inspired philosophers, geographers, and theologians and shaped artists’ and mapmakers’

Ingegneri di anime
Di: Frank Westerman | Editore: Iperborea, 2020 Il 26 ottobre 1932 Stalin si presenta a una riunione di scrittori a casa di Maksim Gor’kij. «I

Geografia e fiction. Opera, film, canzone, fumetto
Di: Marcello Tanca | Editore: Franco Angeli, 2020 Il libro indaga il rapporto tra geografia e fiction adottando un punto di vista particolare, che mette

Dalla baita al ciliegio: La montagna nella narrativa di Mario Rigoni Stern
Di: Sara Luchetta | Editore: Mimesis, 2020 Nata dall’intreccio fra geografia, critica letteraria e narratologia, quest’opera guarda alla produzione letteraria di Mario Rigoni Stern (Asiago,

Wanderlust: The Amazing Ida Pfeiffer, the First Female Tourist
Di: John Van Wyhe | Editore: Singapore University Press, 2019 Wanderlust is the true story of Ida Pfeiffer (1797–1858), one of the most remarkable female

Le geografie della mafia nella vita e nella letteratura dell’Italia contemporanea
Autore: Robin Pickering-Iazzi | Editore: Mimesis, 2017
Oggigiorno si parla molto della mafia come fenomeno territoriale, ma quali sono i rapporti tra racconti e mafia? Questo studio esplora le geografie della narrazione della mafia.

Mangia come parli! Alimentazione e cucina italiana: geografie e storie di un mito gastronomico
Autore: di Guglielmo Scaramellini | Editore: Mimesis, 2017
L’alimentazione non è soltanto il modo per soddisfare le esigenze vitali degli individui, è anche un sistema di comunicazione.

Alpi ribelli. Storie di montagna, resistenza e utopia
Autore: Enrico Camanni | Editore: Laterza, 2016
Dalla leggendaria lotta di Guglielmo Tell, un filo sottile lega le terre alte alla tentazione della ribellione. In oltre settecento anni di storia, le ‘Alpi libere’ hanno avuto seguaci autorevoli e interpreti esemplari. Dagli artigiani eretici che si sacrificarono con Fra Dolcino, ai partigiani che fermarono i nazifascisti sulle montagne di Cuneo e Belluno, fino ai movimenti contemporanei contro il treno ad alta velocità in Valle di Susa. Questo libro raccoglie le storie di chi seppe disubbidire agli ordini, costruendo sulle montagne rifugi di resistenza, avamposti di autonomia e laboratori di innovazione sociale.

Geografia e letteratura. Piccolo manuale d’uso
Autore: Marina Marengo | Editore: Patron, 2016
Il volume di Marina Marengo presenta un contributo aggiornato sul rapporto tra geografia e letteratura, dopo le valide pubblicazioni di Fabio Lando (1993) e Maria De Fanis (2001) in Italia e i numerosi lavori prodotti a livello internazionale all’interno degli studi geografici di matrice culturale. Ciò che distingue il testo, oltre alla preziosa ricostruzione dell’approccio umanistico e geo-letterario in geografia, riguarda sia l’approfondimento di alcuni ambiti e aree di studio che possiamo definire marginali (le campagne, le isole, le frontiere) che la presentazione di casi di studio specifici, che rendono piacevole la lettura e concrete le riflessioni teoriche iniziali.