
Ricomporre di divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica
A cura di: A. Coppola, M. Del Fabbro, A. Lanzani, G. Pessina, F. Zanfi | Editore: Il Mulino, 2021 Come si manifestano nel territorio italiano

Rallentare. La fine della grande accelerazione e perché è un bene
Di: Danny Dorling | Editore: Raffaele Cortina, 2021 A dispetto di quel che potete pensare, il progresso dell’umanità sta rallentando sin dall’inizio degli anni Settanta.

Metromontagna. Un progetto per riabilitare l’Italia
A cura di: Filippo Barbera e Antonio De Rossi | Editore: Donzelli, 2021 «Se il mare, alzandosi di pochi metri, ricoprisse quel golfo di terra

Geografie dell’università. Esplorazioni teoriche e pratiche generative
Di: Michela Lazzeroni | Editore: Mimesis, 2021 La dimensione spaziale rappresenta una componente essenziale dell’attività universitaria: dallo spazio fisico occupato all’interno delle città alle attività

Decolonialità e privilegio. Pratiche femministe e critica al sistema-mondo
Di: Rachele Borghi | Editore: Meltemi, 2020 Per uscire dal colonialismo non ci si può limitare a decostruire, ma bisogna trovare il modo di agire

Quattro nuovi punti cardinali e la geografia della mondializzazione
Di: Sergio Conti | Editore: Mimesis, 2019 L’incipiente mondializzazione (globalizzazione, secondo un vocabolo diffuso) è portatrice di crescenti relazioni e nel contempo di frammentazioni e

Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste
A cura di: Antonio De Rossi | Editore: Donzelli, 2018 | Recensione di Matteo Puttilli A dispetto dell’immagine che la vuole strettamente legata a una

Afrotopia
Autore: Felwine Sarr | Editore: Edizioni dell’Asino Elaborare un pensiero sul continente africano è un compito arduo perché troppo tenaci sono i luoghi comuni, i

Il territorio messo in scena: turismo, consumi, luoghi
Autore: Chiara Rabbiosi | Editore: Kosmos
Attraverso prospettive che attingono alle varie anime delle scienze sociali, e prevalentemente dalla geografia umana, il volume analizza come i turisti e le loro pratiche di consumo di oggetti, cibi e servizi trasformino i luoghi e le strategie di sviluppo dei territori.