
Paesaggio ambiente. Natura, territorio, percezione
Di: Jean-Marc Besse | Editore: DeriveApprodi, 2020 Esistono paesaggi meramente decorativi, cartoline consolatorie pronte a diventare merce. Ma esiste anche un altro paesaggio, che l’autore

La geografia spiegata ai bambini
Di: Giada Peterle | Editore: Becco Giallo, 2020 Alex è una bambina curiosa, che ama le avventure e un po’ meno i compiti a casa.

Ingegneri di anime
Di: Frank Westerman | Editore: Iperborea, 2020 Il 26 ottobre 1932 Stalin si presenta a una riunione di scrittori a casa di Maksim Gor’kij. «I

Montagne di mezzo. Una nuova geografia
Di: Mauro Varotto | Editore: Einaudi, 2020 Il Novecento ha portato a compimento nella montagna italiana il disegno della modernità. Abbandono e marginalità diffusi da

I suoni dei luoghi. Percorsi di geografie degli ascolti
A cura di Lorena Rocca | Editore: Carocci, 2020 Cosa ci sembra di sentire in questo preciso istante? Il suono è emero, ci sfiora rapidamente

World Terraced Landscapes: History, Environment, Quality of Life
A cura di Mauro Varotto, Luca Bonardi, Paolo Tarolli | Editore: Springer, 2018 This volume offers a deep and multifaceted insight into the remarkable heritage

Il territorio messo in scena: turismo, consumi, luoghi
Autore: Chiara Rabbiosi | Editore: Kosmos
Attraverso prospettive che attingono alle varie anime delle scienze sociali, e prevalentemente dalla geografia umana, il volume analizza come i turisti e le loro pratiche di consumo di oggetti, cibi e servizi trasformino i luoghi e le strategie di sviluppo dei territori.

Commons/Comune. Geografie, luoghi, spazi, città
Autore: Autori vari | Editore: Società di studi geografici, 2016
Il tema dei beni comuni ha suscitato negli ultimi decenni un notevole dibattito scientifico e culturale, ispirando al contempo movimenti sociali, sperimentazioni pratiche, proposte di definizione teorica e di inquadramento legislativo.

Postenvironmentalism: a material semiotic perspective on living spaces
Author: Chiara Certomà | Publisher: Palgrave, 2016
This book presents a vibrant study of the rise, decline, and transformation of environmental thinking. The author’s analysis moves from the proclaimed death of environmentalism toward the emerging theory and practices of postenvironmentalism in its manifold interpretations.