
Metromontagna. Un progetto per riabilitare l’Italia
A cura di: Filippo Barbera e Antonio De Rossi | Editore: Donzelli, 2021 «Se il mare, alzandosi di pochi metri, ricoprisse quel golfo di terra

Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio. Scritti su Massimo Quaini
A cura di: R. Cevasco, C.A. Gemignani, D. Poli, L. Rossi | Editore: Firenze University Press, 2021 Massimo Quaini (1941-2017) è stato uno dei principali

L’aménagement face à la menace climatique – Le défi de l’adaptation
Di: Olivier Soubeyran e Vincent Berdoulay | Editore: UGA Editions, 2020 La question des changements climatiques pose avec une insistance croissante celle de l’adaptation, au-delà

Atolls of the Maldives. Nissology and Geography
A cura di: S. Malatesta, M. Schmidt Di Friedberg, S. Zubair, D. Bowen, M. Mohamed | Editore: Rowman & Littlefield, 2021 Beyond the tropical paradise

Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro
Di: Telmo Pievani e Mauro Varotto | Editore: Aboca, 2021 L’impatto dell’umanità sul pianeta sta producendo effetti devastanti. La realtà geografica che identifichiamo con l’Italia

Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili
Di: Giuseppe Dematteis | Editore: Donzelli, 2021 Serve ancora la geografia? Quale senso può avere, oggi, la pretesa di fissare un territorio in una rappresentazione,

Paesaggio ambiente. Natura, territorio, percezione
Di: Jean-Marc Besse | Editore: DeriveApprodi, 2020 Esistono paesaggi meramente decorativi, cartoline consolatorie pronte a diventare merce. Ma esiste anche un altro paesaggio, che l’autore

La geografia spiegata ai bambini
Di: Giada Peterle | Editore: Becco Giallo, 2020 Alex è una bambina curiosa, che ama le avventure e un po’ meno i compiti a casa.

Ingegneri di anime
Di: Frank Westerman | Editore: Iperborea, 2020 Il 26 ottobre 1932 Stalin si presenta a una riunione di scrittori a casa di Maksim Gor’kij. «I