
Geografia e fiction. Opera, film, canzone, fumetto
Di: Marcello Tanca | Editore: Franco Angeli, 2020 Il libro indaga il rapporto tra geografia e fiction adottando un punto di vista particolare, che mette

Geografie pubbliche. Le ragioni del territorio in dieci itinerari social
Di: Angelo Turco | Editore: Com nuovi tempi, 2020 Ed eccoci qua: dieci piccoli percorsi, fatti di post e di commenti, inframmezzati da immagini, che

Quartieri. Un viaggio al centro delle periferie italiane
A cura di: Adriano Cancellieri e Giada Peterle | Editore: Becco Giallo, 2019 Come sono realmente, al di là degli stereotipi, le più chiacchierate periferie

Afrotopia
Autore: Felwine Sarr | Editore: Edizioni dell’Asino Elaborare un pensiero sul continente africano è un compito arduo perché troppo tenaci sono i luoghi comuni, i

Il territorio messo in scena: turismo, consumi, luoghi
Autore: Chiara Rabbiosi | Editore: Kosmos
Attraverso prospettive che attingono alle varie anime delle scienze sociali, e prevalentemente dalla geografia umana, il volume analizza come i turisti e le loro pratiche di consumo di oggetti, cibi e servizi trasformino i luoghi e le strategie di sviluppo dei territori.

Il nostro diritto digitale alla città
Edited by Joe Shaw and Mark Graham | Meatspace press, 2017
That digital is no longer – if ever it has been – an additional, separate or virtual dimension of life: it is part of the everyday life of each one of us and of the way in which we live the city together with others.

Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo
Autore: Marco D’Eramo | Editore: Feltrinelli, 2017 | Recensione di Maurizio Memoli Il turismo è l’industria più importante di questo nuovo secolo, perché muove persone

City branding: the ghostly politics of representation in globalising cities
Author: Alberto Vanolo | Publisher: Routledge, 2017
This book explores different sides of place branding policies. The construction and the manipulation of urban images triggers a complex politics of representation, modifying the visibility and the invisibility of spaces, subjects, problems and discourses.

Alpi ribelli. Storie di montagna, resistenza e utopia
Autore: Enrico Camanni | Editore: Laterza, 2016
Dalla leggendaria lotta di Guglielmo Tell, un filo sottile lega le terre alte alla tentazione della ribellione. In oltre settecento anni di storia, le ‘Alpi libere’ hanno avuto seguaci autorevoli e interpreti esemplari. Dagli artigiani eretici che si sacrificarono con Fra Dolcino, ai partigiani che fermarono i nazifascisti sulle montagne di Cuneo e Belluno, fino ai movimenti contemporanei contro il treno ad alta velocità in Valle di Susa. Questo libro raccoglie le storie di chi seppe disubbidire agli ordini, costruendo sulle montagne rifugi di resistenza, avamposti di autonomia e laboratori di innovazione sociale.