
Afropean: Notes from a Black Europe | Noi che siamo passati dalla Libia: giovani in viaggio tra alfabeti e multilinguismo
Afropean, di: Jhony Pitts | Editore: Penguin Books, 2020 Noi che siamo passati dalla Libia, di: Mari D’Agostino | Editore: Il Mulino, 2021 Pubblichiamo la

Comics as a Research Practice. Drawing Narrative Geographies Beyond the Frame
Di: Giada Peterle | Editore: Routledge, 2021 This book proposes a novel creative research practice in geography based on comics. It presents a transdisciplinary approach

The Mantle of the Earth. Genealogies of a Geographical Metaphor
Di: Veronica della Dora | Editore: University of Chicago Press, 2021 The term mantle has inspired philosophers, geographers, and theologians and shaped artists’ and mapmakers’

Epimedia. Informazione e comunicazione nello spazio pandemico
Di: Angelo Turco | Editore: Unicopli, 2021 Epimedia è l’anagramma di epidemia. Un divertissement, ma anche una forma di vita secondo l’espressione di Wittgenstein: epimedia

Geografly: la mosca e la mappa
Di: Andrea Pase | Editore: Edizioni Bette, 2020 “Tutto parte da un dono ricevuto, una foto che riprende una mosca posata sopra una mappa. Piuttosto

Ecologia e psicogeografia
Di: Guy Debord | Editore: Eleuthera, 2021 In questi saggi, scritti da Debord fra il 1955 e il 1988, ritroviamo a più di trent’anni di

Paesaggio ambiente. Natura, territorio, percezione
Di: Jean-Marc Besse | Editore: DeriveApprodi, 2020 Esistono paesaggi meramente decorativi, cartoline consolatorie pronte a diventare merce. Ma esiste anche un altro paesaggio, che l’autore

Le vie che orientano. Storia, identità e potere dietro ai nomi delle strade
Di: Deirdre Mask | Editore: Bollati Boringhieri, 2020 I nomi delle strade sono la nostra eredità culturale, ciò che decidiamo di tenere o buttare via

Geografia e fiction. Opera, film, canzone, fumetto
Di: Marcello Tanca | Editore: Franco Angeli, 2020 Il libro indaga il rapporto tra geografia e fiction adottando un punto di vista particolare, che mette