
La geografia spiegata ai bambini
Di: Giada Peterle | Editore: Becco Giallo, 2020 Alex è una bambina curiosa, che ama le avventure e un po’ meno i compiti a casa.

La sfida di Gaia. Il nuovo regime climatico
Di: Bruno Latour | Editore: Meltemi, 2020 Gaia non è il Globo, né la Madre Terra; non è una dea pagana e neppure la Natura

Montagne di mezzo. Una nuova geografia
Di: Mauro Varotto | Editore: Einaudi, 2020 Il Novecento ha portato a compimento nella montagna italiana il disegno della modernità. Abbandono e marginalità diffusi da

Ecumene. Introduzione allo studio degli ambienti umani
Autore: Augustin Berque (a cura di M. Maggioli) | Editore: Mimesis, 2019 L’esistenza umana è geografica: non solo abbiamo necessariamente un luogo fisico sul pianeta,

World Terraced Landscapes: History, Environment, Quality of Life
A cura di Mauro Varotto, Luca Bonardi, Paolo Tarolli | Editore: Springer, 2018 This volume offers a deep and multifaceted insight into the remarkable heritage

Commons/Comune. Geografie, luoghi, spazi, città
Autore: Autori vari | Editore: Società di studi geografici, 2016
Il tema dei beni comuni ha suscitato negli ultimi decenni un notevole dibattito scientifico e culturale, ispirando al contempo movimenti sociali, sperimentazioni pratiche, proposte di definizione teorica e di inquadramento legislativo.

Postenvironmentalism: a material semiotic perspective on living spaces
Author: Chiara Certomà | Publisher: Palgrave, 2016
This book presents a vibrant study of the rise, decline, and transformation of environmental thinking. The author’s analysis moves from the proclaimed death of environmentalism toward the emerging theory and practices of postenvironmentalism in its manifold interpretations.

Paesaggi terrazzati d’Italia. Eredità storiche e nuove prospettive
Autori: Luca Bonardi e Mauro Varotto | Editore: Franco Angeli, 2016
La presenza di versanti terrazzati a fini agricoli mostra in Italia aspetti di indubbia straordinarietà, in termini di superfici occupate e di varietà tipologiche. Il libro rende ragione di un’articolata distribuzione in rapporto ai fattori geologici, morfologici e climatico-ambientali, nonché alla luce delle specificità regionali dei processi insediativi, demografici e socio-economici.

Equilibri artici. L’umanesimo ecologico di Jean Malaurie
Autore: Giulia Bogliolo Bruna | Editore: CISU, 2016
“Equilibri artici. L’umanesimo ecologico di Jean Malaurie” ripercorre l’itinerario intellettuale dell’eclettico studioso, “monumento” della cultura francese cui hanno reso un vibrante omaggio il mondo accademico e la sfera istituzionale. Attingendo a un ricco ed inedito materiale documentario, questo saggio, traduzione italiana di “Jean Malaurie: une énergie créatrice” (Parigi, Armand Colin, 2012) ne illustra la feconda creatività che si è espressa in una pluriforme – ma organica – produzione scientifica ed editoriale.