
Le mappe della disuguaglianza: una geografia sociale metropolitana
Di Keti Lelo, Salvatore Monni e Federico Tomassi | Editore: Donzelli, 2019 Il volume, attraverso una dettagliata serie di mappe a colori, traccia una geografia

Atlante dei pregiudizi
Autore: Yanko Tsvetkov | Editore: Rizzoli, 2016
Ognuno di noi elabora una sua visione del mondo e di chi lo abita. Yanko Tsvetkov è andato a caccia degli stereotipi di dominio comune e dell’idea che ogni popolo si fa dei suoi vicini. Anche ora che siamo tutti connessi, continuiamo a deliziarci con pittoreschi cliché sui paesi stranieri. L’autore ha elaborato insieme un atlante inedito, nel quale ogni mappa è un colpo d’occhio sarcastico ma sempre empatico e divertente, sui vari pregiudizi nazionali. Le differenze esistono, esserne consapevoli è il primo passo per superarle.

Atlante delle città perdute
Autore: Aude de Tocqueville | Editore: Bompiani, 2015
Le città sono mortali quanto le civiltà e possono sparire dalle carte geografiche. L’Atlante delle città perdute racconta i destini imprevisti eppure assolutamente reali di oltre quaranta città oggi scomparse.

Atlante dei paesi che non esistono
Autore: Nick Middleton | Editore: Rizzoli, 2015
Nick Middleton, professore di geografia a Oxford e autore di libri di viaggio, ci conduce in una magica esplorazione di paesi che, privi di riconoscimento diplomatico o di un seggio alle Nazioni Unite, costituiscono un mondo di confini mobili, leader visionari e popoli dimenticati.

Atlante delle micronazioni
Autore: Graziano Graziani | Editore: Quodlibet, 2015
Di motivi per fondare una nazione ce ne sono tantissimi: idealismo, goliardia, politica, persino l’evasione fiscale. Qui si raccontano i casi più strani e suggestivi di una pratica molto più diffusa di quanto ci si immagini, dichiarare l’indipendenza di una microscopica parte di territorio e proclamarsi re o presidente.