
Comics as a Research Practice. Drawing Narrative Geographies Beyond the Frame
Di: Giada Peterle | Editore: Routledge, 2021 This book proposes a novel creative research practice in geography based on comics. It presents a transdisciplinary approach
Di: Giada Peterle | Editore: Routledge, 2021 This book proposes a novel creative research practice in geography based on comics. It presents a transdisciplinary approach
Di: Veronica della Dora | Editore: University of Chicago Press, 2021 The term mantle has inspired philosophers, geographers, and theologians and shaped artists’ and mapmakers’
Di: Angelo Turco | Editore: Unicopli, 2021 Epimedia è l’anagramma di epidemia. Un divertissement, ma anche una forma di vita secondo l’espressione di Wittgenstein: epimedia
A cura di: R. Cevasco, C.A. Gemignani, D. Poli, L. Rossi | Editore: Firenze University Press, 2021 Massimo Quaini (1941-2017) è stato uno dei principali
Di: Olivier Soubeyran e Vincent Berdoulay | Editore: UGA Editions, 2020 La question des changements climatiques pose avec une insistance croissante celle de l’adaptation, au-delà
Di: Anna Lowenhaupt Tsing | Editore: Keller, 2021 Si dice che, dopo la bomba atomica su Hiroshima nel 1945, la prima forma di vita a
Di: Telmo Pievani e Mauro Varotto | Editore: Aboca, 2021 L’impatto dell’umanità sul pianeta sta producendo effetti devastanti. La realtà geografica che identifichiamo con l’Italia
Di: Andrea Pase | Editore: Edizioni Bette, 2020 “Tutto parte da un dono ricevuto, una foto che riprende una mosca posata sopra una mappa. Piuttosto
Di: Guy Debord | Editore: Eleuthera, 2021 In questi saggi, scritti da Debord fra il 1955 e il 1988, ritroviamo a più di trent’anni di
Di: Michela Lazzeroni | Editore: Mimesis, 2021 La dimensione spaziale rappresenta una componente essenziale dell’attività universitaria: dallo spazio fisico occupato all’interno delle città alle attività