Su questo sito segnaliamo nuove uscite di saggi di interesse geografico e alcune delle recensioni a questi saggi pubblicate sulla Rivista Geografica Italiana.

Afropean: Notes from a Black Europe | Noi che siamo passati dalla Libia: giovani in viaggio tra alfabeti e multilinguismo
Afropean, di: Jhony Pitts | Editore: Penguin Books, 2020 Noi che siamo passati dalla Libia, di: Mari D’Agostino | Editore: Il Mulino, 2021 Pubblichiamo la

Ricomporre di divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica
A cura di: A. Coppola, M. Del Fabbro, A. Lanzani, G. Pessina, F. Zanfi | Editore: Il Mulino, 2021 Come si manifestano nel territorio italiano

Rallentare. La fine della grande accelerazione e perché è un bene
Di: Danny Dorling | Editore: Raffaele Cortina, 2021 A dispetto di quel che potete pensare, il progresso dell’umanità sta rallentando sin dall’inizio degli anni Settanta.

Comics as a Research Practice. Drawing Narrative Geographies Beyond the Frame
Di: Giada Peterle | Editore: Routledge, 2021 This book proposes a novel creative research practice in geography based on comics. It presents a transdisciplinary approach

The Mantle of the Earth. Genealogies of a Geographical Metaphor
Di: Veronica della Dora | Editore: University of Chicago Press, 2021 The term mantle has inspired philosophers, geographers, and theologians and shaped artists’ and mapmakers’

Epimedia. Informazione e comunicazione nello spazio pandemico
Di: Angelo Turco | Editore: Unicopli, 2021 Epimedia è l’anagramma di epidemia. Un divertissement, ma anche una forma di vita secondo l’espressione di Wittgenstein: epimedia

Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio. Scritti su Massimo Quaini
A cura di: R. Cevasco, C.A. Gemignani, D. Poli, L. Rossi | Editore: Firenze University Press, 2021 Massimo Quaini (1941-2017) è stato uno dei principali

L’aménagement face à la menace climatique – Le défi de l’adaptation
Di: Olivier Soubeyran e Vincent Berdoulay | Editore: UGA Editions, 2020 La question des changements climatiques pose avec une insistance croissante celle de l’adaptation, au-delà

Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo
Di: Anna Lowenhaupt Tsing | Editore: Keller, 2021 Si dice che, dopo la bomba atomica su Hiroshima nel 1945, la prima forma di vita a